
Mele antiche, quante storie!
Prima del '68
"A piccoli gruppi pedalavamo da Maniago a Fanna per andare a “pomi”, noi bambine di 8 - 9 anni. Fatta la salita sopra il Rûg Stuàrt, davanti ai nostri occhi compariva l'oggetto del desiderio: i grandi meli con i rami carichi che toccavano terra. Le mele erano alla nostra portata e non importava se queste erano della varietà Cigulìns o Dal Poç o erano mele Ruggini, i nostri 'paletoni' (così venivano chiamati i due incisivi che spuntano per primi e crescono spro- porzionatamente rispetto agli altri denti) erano pronti per addentare l ’invitante polpa di quei succulenti frutti. Ma prima, istintivamente, quasi per ampliare la gamma senso- riale, facevamo rotolaresfiorando una mela attorno alla zona guance, bocca, naso era: velluto profumato! (...)"
Vuoi leggere le altre storie delle mele antiche e del nostro Friuli?
_JPG.jpg)